
Da oltre un secolo, la storia di Bersano è quella di una fedeltà alla terra e alla tradizione che, stagione dopo stagione, rinnova il loro patto con la natura per coglierne i frutti migliori.
Lavoriamo con passione e curiamo cura ogni fase della produzione, dalla raccolta delle uve alla fermentazione, dall'affinamento alla bottiglia. Il risultato sono vini di alta qualità, che esprimono al meglio le peculiarità del nostro terroir e che si distinguono per la loro eleganza, complessità e riconoscibilità. Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra regione e ci impegniamo a farlo con dedizione.


Utilizziamo l’acciaio per i vini freschi d'annata e il legno in botte grande per gli affinamenti. In Bersano, rispettiamo la tradizione e diamo al nostro vino il tempo giusto per esprimere la sua vera essenza, cioè la voce autentica del vigneto.
Dietro ogni grande vino c'è una grande passione e dedizione. Queste immagini racchiudono tutto ciò che serve per creare un prodotto unico: mani esperte, impegno costante e amore per la tradizione.

Cultore del vino, cantore della terra
Avvocato di formazione, vignaiolo per passione. Profondamente innamorato della sua terra, Arturo Bersano dedicò la vita al perfezionamento della qualità in cantina. Il suo sogno era semplice: «fare il vino più buono del mondo».

Arturo Bersano
Attorno al vino e alla tavola, creò un movimento culturale. Coinvolse i migliori intelletti dell’epoca e fu promotore di un rinnovato interesse per la terra, anticipando quella rivoluzione culturale che cinquant’anni più tardi identificherà nella proprietà dei vigneti la base della qualità del vino.
Arturo Bersano fu un vero cultore del vino a cui aggiunse il gusto per l’arte, le stampe antiche e le contadinerie che collezionò e riunì nei Musei Bersano, oggi la più viva testimonianza della grande cultura rurale del Piemonte.
Musei Bersano