
Bersano coltiva oltre 230 ettari nelle zone del Piemonte più vocate alla viticoltura, le colline del Monferrato e delle Langhe, riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.
Coltiviamo solo uve della tradizione, vitigni che da sempre occupano le posizioni più solatie dei bricchi, la cui espressione è diventata il simbolo stesso dello stile piemontese, oggi riconosciuto come una delle espressioni più ricche del panorama enologico mondiale.

Le uve barbera provengono dal comprensorio di Nizza Monferrato, il più vocato alla produzione di Barbera d’Asti. Il nebbiolo è coltivato nelle Langhe, da cui proviene l’espressione più classica e compiuta del Barolo. Il brachetto e il moscato maturano al sole delle colline dell'astigiano, territori che donano ai vini straordinari profumi e incredibile freschezza. L’autoctono ruchè è invece coltivato nella sua terra d’elezione, le colline attorno a Castagnole Monferrato, dove è stato riscoperto e portato all’eccellenza.
Da più di un secolo Bersano vinifica uve di proprietà e controlla ogni aspetto della filiera, dalla vigna alla tavola. È una garanzia di qualità e autenticità che premia il lavoro tra i filari.



